Storia delle fedi nuziali
Nell’antichità gli anelli erano utilizzati per identificare le diverse classi sociali, specialmente tra gli Egizi e i Romani. In età pagana, si iniziò a utilizzare la simbologia del cerchio nelle cerimonie di nozze, dove si tracciava tale forma attorno agli sposi come buon augurio. La fusione delle due usanze si ebbe in epoca romana, quando l’anello di fidanzamento era utilizzato dal promesso sposo e dalla promessa sposa come vincolo della loro promessa.
La legge ebraica assegnava allo scambio di anelli tra uomo e donna il vero suggellamento del legame di unione matrimoniale. Questa tradizione si trasferì poi al mondo cristiano e dal medioevo in poi venne adottata per la consacrazione dei vescovi e all’incoronazione dei re.







