FEDI E FEDINE
Introduzione

Il significato della fede nunziale rimanda ai concetti di fedeltà e lealtà.

Tradizionalmente, in diversi credi, la fede rappresenta un simbolo che lega due persone per tutte la vita. L’etimologia della parola deriva dal latino fides, antico termine nato per identificare la fedeltà del cittadino romano alla sua patria. Successivamente, come è noto, è divenuto usuale utilizzarlo per identificare la fedeltà tra due persone che decidono di unirsi liberamente nel vincolo del matrimonio giurandosi amore eterno.

Significato delle fedi nunziali

La fede è di forma sferica e richiama il senso di unione, in questo caso, tra due persone che scelgono di diventare una cosa sola.

Storia delle fedi nuziali

Nell’antichità gli anelli erano utilizzati per identificare le diverse classi sociali, specialmente tra gli Egizi e i Romani. In età pagana, si iniziò a utilizzare la simbologia del cerchio nelle cerimonie di nozze, dove si tracciava tale forma attorno agli sposi come buon augurio. La fusione delle due usanze si ebbe in epoca romana, quando l’anello di fidanzamento era utilizzato dal promesso sposo e dalla promessa sposa come vincolo della loro promessa.

La legge ebraica assegnava allo scambio di anelli tra uomo e donna il vero suggellamento del legame di unione matrimoniale. Questa tradizione si trasferì poi al mondo cristiano e dal medioevo in poi venne adottata per la consacrazione dei vescovi e all’incoronazione dei re.

Differenza tra fedine e fedi
Fedi

La fede è un cerchio perfetto, è fatta così per non interrompersi mai. È l’anello più prezioso della vita, lo stesso che fin dall’antichità̀ ha celebrato il rito nuziale rappresentando amore e fedeltà̀. Si indossa all’anulare sinistro dove passa, secondo un’antica leggenda, la “Vena Amoris” collegata direttamente al cuore. Rimasto immutato nei secoli il suo significato, l’anello nuziale si è semplicemente evoluto esteticamente secondo il gusto e la moda del tempo.

Fedine

Le fedine, come già accennato in uso nell’antica Roma, note come “Anulus Pronobus”, inizialmente erano cerchietti in ferro che nei secoli furono trasformati in argento, in oro e arricchiti con decori o incisioni. La fedina è il primo anello di fidanzamento che rappresenta la promessa di matrimonio. Oggi sono regalate anche in occasione di anniversari e ricorrenze. Le fedine sono costruite in oro o argento.

Materiali delle fedi

Nella cultura cristiana l’oro giallo rappresenta l’eternità, per questo motivo le fedi sono costruite con questo materiale. Ma esistono fedi di materiali e varianti di colore diverse, come oro bianco, oro rosa, argento o acciaio.

Tipologie di fedi

Esistono numerose tipologie di fedi e fedine. Le più diffuse sono la fede Classica, la fede Comoda, la fede Francesina, la fede Mantovana e la fede Larga. Ma sono presenti creazioni speciali ed eleganti come i Cerchi di Luce e la Fede Corona.

Alcune nostre proposte
Incisioni fedi nuziali

La scelta dell’incisione è molto personale. Si può effettuare una decisione classica e tradizionale incidendo il nome dello sposo/a accompagnato dalla data del matrimonio, una scelta intramontabile che comunica concretezza e chiarezza, oppure, sarà possibile incidere un messaggio importante, una strofa di una canzone, un simbolo o qualcosa di fantasioso che caratterizza gli sposi.

Promozione sull'acquisto delle fedi nuziali

Ti offriamo il 10% di sconto sul prezzo di listino delle fedi nuziali.

Inoltre in regalo la cornice in argento dell'albero della vita

L'albero della vita rappresentando la vita in tutti i suoi aspetti, ma soprattutto in quello di crescita ed apertura, è uno dei simboli più giusti per festeggiare una coppia che sceglie di unirsi in matrimonio: un bellissimo augurio per la nuova famiglia che sta nascendo.

Scopri la linea completa di fedi UNOAERRE
Scopri la nuova linea completa di fedine UNOAERRE
  • Spedizioni in tutta Italia.
  • Reso gratuito entro i 30 giorni.
  • Richieste personalizzate.
  • 100% Originali.
Ultime novità

Le ultima novità dai nostri canali social